Studio di Perizie Grafiche Forensi

Dott.ssa
Marina Scovazzi
40 anni di esperienza e DI successi

cosa facciamo
La grafologia forense comprende molte aree di indagine, quali l’identificazione delle firme, la verifica delle manoscritture sui documenti, dei testamenti, delle scritture private, anonimi, etc. .
L’utilizzo integrato delle linee guida protocollari nello studio dell’evidenza fisica dei reperti, utilizza processi discriminativi secondo le assodate componenti scritturali discriminanti, (indicate da studi e da statistiche di difficile percezione ed imitazione), di elementi distintivi delle grafie, oltre alle connotazioni dinamiche della scrittura, studiando le correlazioni di causa – effetto, le traiettorie, i rapporti e le direzioni, la logica dei collegamenti e ricorrendo a procedimenti inferenziali.

come lo facciamo
I dati sono interpretati alla luce delle teorie fornite dalla neurofisiologia, dalla fisica del movimento scritturale e dalla grafologia peritale, discipline che forniscono i criteri interpretativi e che consentono l’individuazione e la valutazione della natura attributiva degli indicatori individualizzanti che sono la risultante di caratteristiche funzionali neurofisiologiche e motorie soggettive e della loro combinazione, in quanto provenienti da persona di per sé identica solo a sé stessa, in una visione integrata delle disposizione, pressione, spaziatura, espansione laterale e proporzioni, la classe e la scelta degli allografi, la costruzione, nel disegno complesso e nelle connessioni.

Perchè sceglierci
Il nostro lavoro è documentato da un’esperienza trentennale. I casi esaminati sono stati risolti con margini di errore praticamente nulli. Una continua formazione, insegnamento e capacità di ricerca sono alla base del successo della Dott.ssa Marina Scovazzi.
L’utilizzo delle nuove metodologie applicate nell’attuale protocollo internazionale pongono il nostro lavoro all’avanguardia sia in ambito forense che civile.

Perizia grafologica / tecno grafica
L’attività professionale più richiesta al nostro studio è la perizia grafologica, anche comunemente chiamata perizia tecno grafica, stragiudiziale, d’Ufficio e l’ assistenza in qualità di Consulente di parte. Si tratta dell’ elaborato tecnico più articolato che illustra i risultati ottenuti, secondo i criteri e la scala dei giudizi grafico forensi, da un accertamento peritale volto ad identificare l’autore di una firma o di un testo manoscritto.
Oggetto della perizia grafologica sono ad esempio le firme in calce a contratti o scritture tra privati, fideiussioni bancarie, cambiali, assegni, testamenti olografi, lettere anonime, scritte murarie, ma anche manoscritti storici e firme su opere d”arte.
.

Parere preventivo
Si tratta di un parere tecnico, inizialmente fornito a voce, in via preliminare ai privati, agli Studi legali ed agli Istituti bancari o assicurativi, che richiedono una collaborazione continuativa con lo Studio per la gestione di diverse posizioni.
Dopo l’iniziale inquadramento della problematica, laddove vi siano i presupposti, si procede all’individuazione dell’elaborato peritale più adatto al caso: sia esso un parere stragiudiziale, una perizia grafologica pro-veritate od una perizia giurata o asseverata e, data l’esperienza maturata in qualità di Ctu, il parere stragiudiziale ai fini della mediazione.

Consulenza processuale
La richiesta di perizie grafologiche in sede civile o penale rende il perito grafologo uno speciale interlocutore e ausiliario del Giudice o dei protagonisti del processo, per cui consulenza é un elemento determinante per l’impostazione di una causa o la soluzione di un caso.


profilo professionale

Laureata in Pedagogia presso la Facoltà di Magistero dell’Università Cattolica di Milano con il massimo dei voti.
Diploma di Perito Calligrafo e di Grafoanalista presso la scuola di Grafoanalisi “Crotti-Pagliughi”. Docente presso la medesima dal 1983 all’86 per le materie di “Perizia grafica” e “Psicologia del gesto grafico”.
Dal 1985 ad oggi lavora come Consulente tecnico del Tribunale di Milano quale Perito Tecno Grafico, iscrizione all’albo n.6845, iscritto all’Albo Nazionale, con attività professionale continuativa presso le autorità giudiziarie civili e penali, svolgendo in prevalenza incarichi di Consulente Tecnico d’Ufficio.
Idoneità ad incarico quinquennale per la ricerca preso l’Istituto di Psicologia della Facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Milano.
Diploma di Psicoterapeute Sessuologo.
Nel 1994 iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia.
Aggiornamento e ricerca personale in tema di metodo e di protocollo dell’analisi delle manoscritture, secondo le recenti linee guida acquisite al patrimonio della comunità scientifica internazionale, anche attraverso studi americani in materia e della Sezione Grafica dei RIS.